ETHERNET è lo STANDARD di fatto per le reti locali LAN, definisce una famiglia di tecnologie
di livello fisico e di collegamento per reti di computer.
La prima versione di Ethernet è datata 1980, prevede l’utilizzo di una topologia a BUS tramite cavo coassiale, la velocità massima raggiungibile era di 10Mbit/s
Con l’evoluzione degli standard il cavo è stato sostituito da cavi costituiti da fili di rame intrecciati a coppie (twisted pair) e da fibre ottiche.
Anche la topologia è cambiata il BUS è stato sostituito da una topologia a stella con apparati attivi (Switch) come centro stella. I collegamenti sono passati da un canale condiviso ad una serie di collegamenti punto punto tra il computer e lo Switch. Questo ha permesso di migliorare le performance della rete in quanto ogni computer ha un canale di comunicazione dedicato.
Mentre nel WiFi il canale è diviso tra tutti gli utenti collegati all’Access Point quindi 50MB diviso per 5 utenti sono 10MB. Ora con il collegamento FTTC ( ultimo tratto in Rame) si arriva anche a 100MB con la Fibra Ottica FTTH fino a 2 GB.
Le reti LAN non vengono utilizzate solo nelle Aziende ma serviranno anche nelle nostre case, la ricezione della Tv ormai è al 30% via cavo (Internet), le nuove TV definite Ibride avranno all’interno installato un Router che permetterà il collegamento diretto , quindi sarà indispensabile avere oltre alla presa di antenna anche almeno 2 prese LAN una per il collegamento alla Rete l’altra per servizi, una banca Dati di Film condivisi da tutti i televisori in casa, la rete WiFi ha dei limiti anche per il troppo traffico nei soli 13 canali disponibili.
Con la Fibra Ottica non ci saranno più limiti e la connessione non avrà più “problemi”
Molto importante è verificare se l’impianto in Fibra viene collegato con GIUNZIONI TRAMITE FUSIONE DELLA FIBRA, e non meccanicamente che determinano una elevata perdita di segnale nel passaggio e nel tempo il segnale degrada .