
La velocità di navigazione è oggi un prerequisito indispensabile per le imprese, ma è sempre più utilizzata anche dall’utenza domestica.
Con l’aumentare dei servizi on line di uso quotidiano, aumenta infatti la necessità di potersi collegare a velocità sostenute, per non rallentare le attività di tutti i giorni. Se da un lato il Download della posta elettronica e la navigazione Web sono meno suscettibili alle performance della connessione in uso, vi sono altri servizi dove questo parametro è cruciale.
Servizi di streaming UHD4K richiedono una banda robusta. La trasmissione on demand (film,eventi sportivi), ma anche la riproduzione di flussi Real Time, come per esempio la videosorveglianza, necessitano di uno stream dati sostenuto e affidabile. In caso contrario, il video può bloccarsi o degradare di qualità.
I sistemi per interconnettere aziende e privati al Web sono oggi molto variegati, anche se è chiaro che la FO sta assumendo un ruolo di primo piano, le connessioni disponibili sono la FTTC (Fiber To The Cabinet), una fibra ottica che si estende dalle centrali e arriva fino ai Cabinet di quartiere ( armadi grigi di Telecom).Adottando questa tecnologia, la tratta che va dal ripartitore al domicilio del Cliente rimane in rame. Questo approccio può essere considerato una evoluzione dei servizi in rame e consente di raggiungere un massimo di 200 MBps in Download, dipende dalla distanza dal Cabinet, in media si va da 30 a 100 MBps.
Per benificiare dei reali vantaggi della fibra è possibile richiedere una connessione FTTH ( Fiber To The Home ) . In questo caso diversamente da FTTC, la Fibra che raggiunge il Cabinet è utilizzata anche nel tratto verso il domicilio del Cliente per portare la Fibra fino a casa. Ciò consente di annullare il collo di bottiglia imposto dal conduttore in rame e di portare la velocità di comunicazione fino a 2GBps e oltre.
La Fibra ottica non è utilizzabile solo per la banda Ultra Larga ma per numerosi servizi, per questo motivo con la Legge 164/2014 ha reso obbligatorio la predisposizione negli edifici di un IMPIANTO MULTISERVIZIO. Per questo cablaggio è necessario consultare un SMARTINSTALLER
Un impianto che prevede l’utilizzo della Fibra Ottica per la distribuzione di vari servizi, Impianto

Ricezione TV/SAT, Videocitofono, Videosorveglianza ect.
Il tutto viene distribuito con un cavo da 3,6mm con 8 Fibre Ottiche all’interno, di cui 4 verranno collegate alla STOA ( Scatola Ottica Terminale Appartamento ) come prevede la norma.
Alle 4 prese presenti si possono collegare 1- Banda Ultralarga 2- Impianto di Antenna 3- Videocitofono – 4 – Videosorveglianza
Le restanti 4 fibre sono di scorta per eventuali sviluppi futuri, con l’impianto FTTH la Fibra che entra in casa non è di proprietà del gestore telefonico, ma del Condominio, i gestori si fermano
al ROE posizionato vicino al CSOE ( Centro Stella Ottico Edificio ). L’utente può cambiare gestore o avere più gestori senza vincoli

STOA (Scatola Terminale Ottica Appartamento)

TAVOLO DI LAVORO PER FIBRA OTTICA