L’Utente inserisce una spina o accende una luce e l’impianto è OK, non è vero perché si accende la lampada ma la linea potrebbe essere in perdita e un piccolo guasto a terra (corto circuito) mette fuori uso l’intero impianto.
Solo recentemente le norme CEI hanno classificato l’impianto in 3 livelli, in riferimento alla loro estensione in mq2, definendo il numero di linee di alimentazione da posare con a monte la protezione Differenziale, numero prese e comandi Domotici.
Osservando il Quadro Generale , in base al numero di Sezionatori/Interruttori presenti, stabiliamo il numero di linee di alimentazione presenti nell’impianto, maggiore è il numero di linee e migliore è la distribuzione con minori perdite. Inoltre il numero dei Differenziali presenti(salvavita) determina l’efficienza dell’impianto a favore della continuità del servizio.
L’impianto ottimale è quello protetto da un Interruttore Magnetotermico Differenziale in classe A con sensibilità 0,030 mA e potere d’interruzione da 6kA per ogni linea di alimentazione presente.
Anche i Differenziali(salvavita) non sono tutti uguali ci sono quelli solo per correnti alternate, o anche per correnti continue ed inverter, le sigle sono AC/A/B/F quelli più utilizzati sono AC, meno costosi.

QUADRO 3+N USO MONOFASE X ABITAZIONE
Quando si utilizza un’alimentazione Trifase 3+N importante è livellare le 3 fasi per risparmiare sul consumo, l’azienda contabilizza la fase con il maggior assorbimento, quindi se una fase assorbe 20 e le altre 10 e 8 voi pagate come se 3 fasi sono tutte a 20.

ESEMPIO DI CABLAGGIO CON UNA BARRA DA 100A CON INNESTI RAPIDI PER VARIARE LE FASI IN MODO RAPIDO.
In particolare questo quadro è assemblato con Interruttori Magnetotermici Differenziali con potere d’interruzione da 10kA e una sensibilità da 0,030mA in Classe A ( il massimo all’interno di una abitazione). L’importante sono la suddivisione dei carichi singolarmente dedicati per garantire la Continuità del Servizio.
Questo particolare cablaggio ci da l’opportunità di poter modificare i carichi delle 3 fasi in modo molto semplice e veloce, spostando i ponti grigio/nero/marrone colori delle fasi